Pianeta Uomo
“PIANETA UOMO: salute e benessere al maschile” è un progetto nazionale, nato per diffondere una nuova cultura della prevenzione e cura delle patologie tipicamente maschili, non solo oncologiche, non solo dell’età adulta ma di tutta la sfera urinaria, sessuale ed andrologica e riferita a tutte le età, dall’adolescenza alla maturità, alla senescenza. A fronte di un aumento sempre più crescente di molte patologie maschili (evitabili e curabili con una diagnosi tempestiva), otto italiani su dieci non si sono mai fatti visitare da un urologo. Il 95% di loro dichiara di “non avere problemi” e di “essere ancora giovane”! Non solo, meno del 5% dei ragazzi sotto i 20 anni ha fatto una visita dall’urologo mentre più del 60% delle loro coetanee è stata almeno una volta dal ginecologo
Pianeta Uomo: Prevenzione andrologica negli adolescenti
“PIANETA UOMO: salute e benessere al maschile”, progetto sovvenzionato nell’annata 2018-2019 con un District Grant dal Distretto 2072 e con il contributo di tutti e dieci i club del Gruppo Felsineo, è stato lanciato all’interno del Rotary nel febbraio 2017 dal prof. Giuseppe Martorana, tramite il R.C. Bologna Sud.
“PIANETA UOMO” è un progetto nazionale ideato da SIU–Societàà Italiana di Urologia e promosso, a livello locale, da SAMUR–Studi Avanzati Malattie Urologiche, per sostenere la ricerca in campo urologico (andrologico e oncologico) e per diffondere la cultura della prevenzione e della cura per le patologie maschili relative alla sfera urinaria, sessuale ed andrologica, dall’adolescenza alla maturità̀, fino alla senescenza.
A fronte dell’aumento di patologie, evitabili e curabili con una diagnosi tempestiva, otto maschi italiani su dieci non sono mai stati visitati da uno specialista della condizione maschile; il 95% di loro dichiara di “non avere problemi” e di “essere ancora giovane”!
Meno del 5% dei ragazzi sotto i venti anni si è recato per una visita dall’urologo mentre più̀ del 60% delle coetanee ha consultato almeno una volta il ginecologo; la scomparsa della leva militare ha, inoltre, abolito la relativa visita medica che poteva rivelare alcune patologie tipiche dell’età̀ adolescenziale.
L’obiettivo è rendere i maschi consapevoli della necessità, sotto il profilo della salute urologica, sessuale e riproduttiva, di essere assistiti dall’urologo, nell’arco di tutta la vita, in un rapporto analogo a quello della donna con il ginecologo. Il divario tra i sessi nelle pratiche più corrispondenti alla odierna medicina deve essere annullato: occorre che anche gli uomini capiscano come la scoperta precoce di una malattia possa creare la differenza nel percorso terapeutico e come la costante cura sanitaria possa rendere qualitativamente migliore la vita.
Nell’ambito delle azioni intraprese vanno ricordate, tra le ultime, la conferenza organizzata dal R.C Bologna Valle dell’Idice e tenuta dal prof. Giuseppe Martorana, nell’ottobre 2018, all’Auditorium di Budrio, alla presenza delle autorità comunali, con grande partecipazione di giovani e di intere classi degli istituti superiori scolastici locali.
Altro grande successo, con significativi riscontri di stampa e televisivi, ha registrato a San Lazzaro di Savena, sempre nell’ottobre 2018, la Camminata ludico-motoria organizzata dalla Società Podistica Sanrafel e da SAMUR, con il patrocinio di Rotary Distretto 2072, di R.C. Bologna Sud e degli altri club felsinei, della Ausl e del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, a testimonianza della validitàà del programma nel raggiungere una molteplice varietàà di soggetti impegnati per la diffusione del messaggio. In questa occasione ai primi 1.000 iscritti, dei 1.550 partecipanti, è stata distribuita una maglietta con il logo di “Pianeta Uomo”, SAMUR, Rotary e Azienda Farmaceutica Zabban che ha contribuito all’acquisto; al via, davanti al prof. Martorana, erano presenti autorevoli figure del mondo della sanità e noti personaggi, come Gianni Morandi, del mondo dello spettacolo.