Centro Esperanza – Salto (Uruguay)
Nel 2007 il club avvia una collaborazione continuativa con il Rotary club di Salto, in Uruguay, avvalendosi della frequente presenza sul posto di Tomaso Zappoli Thyrion, che invia regolari e dettagliati rapporti sui risultati raggiunti e sullo stato delle opere intraprese. Viene data vita al “Centro Esperanza”, cominciando con “la banca del latte materno” e proseguendo con un centro di assistenza diurno, alloggi per i familiari dei degenti in ospedale, cure oftalmiche infantili, avvicinamento dei giovani alle figure istituzionali dei funzionari di polizia.
Occhiali da vista per i bambini delle scuole rurali
In collaborazione con il Rotary club di Salto, in Uruguay, grazie all’azione del socio Tomaso Zappoli Thyrion, prosegue la prevenzione oftalmologica tra i bambini delle scuole rurali, fornendo direttamente sul posto visite specialistiche, adeguate terapie e occhiali donati dal nostro club.
I Rotariani di Salto (Uruguay) hanno messo a frutto il nostro contributo economico.
Grazie al loro volontariato sono stati inviati i test alle maestre delle scuole prescelte, valutati i risultati, accompagnati in città i bambini per la visita oculistica, fatti fare gli
occhiali che sono stati consegnati direttamente presso le scuole. Un esemplare successo di organizzazione rotariana!
Service “Centro Esperanza” Salto, Uruguay
Il Rotary Club Bologna Sud ha contribuito all’implementazione del Centro Esperanza del Rotary Club di Salto (Uruguay). Il progetto, che vede per il terzo anno consecutivo la collaborazione con il R.C. di Salto, tramite la promozione e la supervisione diretta (e in loco) di un nostro Socio, si pone l’obiettivo di contribuire a ridurre l’indice di mortalità infantile nel Dipartimento di Salto mediante l’accoglienza e l’ospitalità delle madri dei piccoli pazienti del locale ospedale (antistante il Centro).
Il Centro, attrezzato anche grazie al contributo del nostro Club, è stato inaugurato nel marzo 2011. La partecipazione diretta al progetto, con visite annuali al Centro, da parte di un nostro Socio impegnato in prima persona, nonché la collaborazione diretta con il locale R.C. di Salto consente di avere la garanzia dell’effettiva corretta destinazione dei fondi destinati al progetto, nonché dell’effettività dei risultati conseguiti.
Per il corrente anno il Rotary Club di Salto ha individuato quali obiettivi da conseguire l’acquisto di un boiler ad energia solare per la produzione di acqua calda con risparmio di energia elettrica, l’acquisto di un sistema di telecamere di vigilanza indispensabile al controllo dell’ingresso e dell’uscita degli ospiti del Centro riducendo i costi di vigilanza che attualmente sussistono e che tolgono fondi all’implementazione dell’assistenza delle famiglie dei pazienti; l’acquisto di una cucina a gas per completare l’attrezzatura di cui la casa è fornita.
La casa può ospitare fino a 8 adulti e le culle per i loro bambini.
L’obiettivo per l’uso della casa è duplice:
1) Durante il ricovero dei bambini nel reparto pediatrico dell’Ospedale, i parenti provenienti dalla provincia per accudirli possono restare nella casa da noi ristrutturata ed acquistata (normalmente alcuni dormivano nella strada o nella vicina piazza!).
2) Una volta curati in ospedale, i bambini con i loro parenti possono rimanere nella casa altri giorni per terminare le cure (prima tornavano alle loro case a 50/100 km di distanza, aumentando a dismisura il rischio di mortalità per infezioni e scarsa igiene proprio a causa della lontananza dall’ospedale).